Il coronavirus colpisce tutti ma è devastante nelle categorie a rischio, soprattutto anziani e portatori di patologie croniche. Sentiamo l’esigenza e l’obbligo di comunicare a tutti i nostri volontari, sostenitori, beneficiari delle nostre attività che fino a nuova disposizione tutte le nostre iniziative che prevedono l’incontro di più persone sono
Tag: Alzheimer
Riprendono le pubblicazioni sul sito Con l’arrivo della primavera riprendono le attività di Motoperpetuo Da oggi potrete trovare con frequenza regolare notizie ed informazioni su Parkinson, Alzheimer, attività dell’Associazione, eventi di interesse generale. Tutti potranno trovare quanto desiderato, richiedere ragguagli ed anche collaborare con noi. Contiamo di raggiungervi e ricevere
La città che vorremmo Lo scorso novembre si è tenuto, a Recanati, il convegno Annuale di Alzheimer Uniti Italia, confederazione di Associazioni impegnate nel mondo delle demenza e alla quale siamo consociati. Tutte le relazioni hanno avuto un grande spessore scientifico e il consenso dei partecipanti. Tra queste “La Città
Potenziare la memoria con l’alimentazione Il cibo è essenziale per la nostra sopravvivenza. E’ anche uno dei più grandi piaceri della vita. Negli ultimi dieci anni, la nostra comprensione di come il cervello risponde agli stimoli alimentari e guida la ricerca e l’assunzione di cibo è notevolmente aumentata. Fornendo le
La malattia di Alzheimer (AD) è la forma più frequente di demenza ed è caratterizzata dalla deposizione extracellulare di beta-amiloide, placche di beta-amiloide, formazione di grovigli neurofibrillari composti in gran parte da proteina tau iperfosforilate, secondarie alla neuroinfiammazione e al danno e alla perdita neuronale su larga scala. L’ipotesi della
L’immunità: risposta adattiva o maladattiva? Le malattie neurodegenerative condividono caratteristiche comuni, tra cui la perdita neuronale catastrofica che porta alla disfunzione cognitiva o motoria. Il danno neuronale si verifica in un ambiente infiammatorio che è popolata da cellule del sistema immunitario che partecipano a una complessa interazione tra modulatori infiammatori
I sette stadi della malattia di Alzheimer E’ consuetudine, in medicina, descrivere le malattie anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Anche se spesso tale stadiazione non riflette con precisione il dato biologico è comunque utile in relazione a quelle che sono le misure socio assistenziale da prendere di volta in volta.
Nella giornata dedicata alle donne ci sembra opportuno sottolineare alcuni aspetti relativi alle demenze di non trascurabile importanza. Un dato oramai consolidato nell’Alzheimer è che colpisce soprattutto le donne. Almeno i due terzi degli ammalati appartengono al gentil sesso. Molti i motivi, alcuni in parte ancor poco noti. Certo le
Badanti: il 46% assiste persone con Alzheimer. Un articolo pubblicato su Jama Internal Medicine (link) ha evidenziato che il 46% delle persone che vengono assistiti da badanti o caregiver sono affetti da Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. Lo studio è stato condotto a Baltimora analizzando i dati di due sondaggi
Bexarotene: non solo antitumorale Pubblicato su Science Advances un articolo (link) che evidenzia come il bexarotene possa essere utile nel trattamento dell’Alzheimer. Il farmaco, utilizzato come antitumorale, sopprime la reazione primaria che avvia la produzione di aggregati tossici Aβ42 collegata con la malattia di Alzheimer. E’ noto che la conversione
Commenti recenti