Insegnare ai pazienti affetti da Parkinson le strategie per un’alimentazione sicura e consapevole, senza rinunciare alla convivialità e ai piaceri della tavola, è la finalità del progetto ‘Ricomincio a cucinare”, promotore è l’associazione moto perpetuo di Salerno, che da oltre dieci anni è vicina alle persone affette da malattie neurodegenerative
Category: Parkinson
Nei giorni 13 e 20 Settembre presso la sede di S.O.Solidarietà si è tenuto il corso di formazione per caregivers di persone affette da malattie neurodegenerative, previsto dal progetto “Per capirti di più”. Le malattie neurodegenerative sono ormai diffuse nel nostro Paese. Quelle maggiormente conosciute sono il Parkinson e l’Alzheimer.
Si è svolto martedì 11 Aprile presso il Ristorante Naturale di Bellizzi l’evento commemorativo in occasione dei 200 anni della scoperta della malattia. Durante la serata il dott. Alfonso Mauro, presidente di Moto Perpetuo, ha raccontato ai presenti la scoperta di questa patologia, i progressi scientifici e le attuali cure.
A duecento anni della scoperta della malattia di Parkinson Moto Perpetuo onlus ha organizzato un incontro per ricordare la figura di James Parkinson. L’iniziativa si terrà martedì 11 aprile 2017, alle ore 19.30, presso il ristorante “Al Naturale” in via Antica, 2 a Bellizzi. Un momento per parlare di questa
Anche quest’anno l’ultimo sabato di Novembre sarà dedicato alla Giornata Nazionale Parkinson.
Correva l’anno 1969 e un giovane neurologo americano, Oliver Sack, iniziò ad utilizzare la levodopa in una forma particolare di Parkinson. Si trattava di sopravvissuti all’epidemia di spagnola del 1918, affetti da encefalite letargica, condizione che li portava ad una assoluta immobilità e pertanto internati con altre persone con malattie
Oggi è domani, a Salerno, il Quinto congresso internazionale sull’Atrofia Multi Sistemica, rara ma grave patologia neurodegenerativa. Esperti di tutto il mondo espongono e discutono i vari aspetti e lo stato dell’arte in materia. L’atrofia multisistemica (MSA) sta attirando una crescente attenzione come importante causa di parkinsonismo, disfunzione autonomica ed
Aumentano le evidenze scientifiche a favore dell’effetto protettivo dal Parkinson di elevati valori di acido urico. Uno studio pubblicato su Neurology (link) ha inteso valutare tale dato nei soggetti correlandoli al sesso. Lo studio, di tipo caso controllo, ha interessato 90,214 partecipanti di 3 coorti americane. Tra queste persone sono stati identificati 388
La qualità della vita è un aspetto non trascurabile di cui tener conto. Soprattutto in corso di malattia. Ad oggi vengono utilizzati diversi strumenti, soprattutto questionari, auto somministrati o a risposta da parte dei caregiver. Anche nella malattia di Parkinson sono disponibili diversi questionari che, pur utili, possono finire con
L’eccessiva sonnolenza diurna è una caratteristica comune della malattia di Parkinson che contribuisce alla disabilità derivante dalla malattia e aumenta il rischio di infortuni. Uno studio pubblicato su Parkinsonism & Related Disorders (link) ha esaminare la persistenza, le associazioni trasversali e longitudinali e i fattori di rischio per l’eccessiva sonnolenza diurna nei
Commenti recenti